San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani

A circa 5 Km da Padova, sulla strada per Bovolenta che ricalca il tracciato della romana via Annia, si trova una piccola chiesa risalente al XII secolo. Inizialmente aveva un impianto basilicale a tre navate, con tre absidi semicircolari, copertura e facciata a capanna. Traeva origine da un precedente edificio del VI-VII secolo. In anni a cavallo tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo la struttura venne trasformata in un oratorio ad aula unica, con l'eliminazione delle navate laterali. Nonostante le profonde alterazioni, nella tipologia è evidente l'accostamento di quel modello basilicale di matrice bizantino-esarcale che si era venuto consolidando nell'ambiente lagunare e in quello a suo diretto contatto (Torcello, Caorle e Grado) a elementi tipici delle architetture occidentali di derivazione carolingio-ottoniana. La chiese sorge nei pressi di un gruppo di poche case conosciuto con il nome di Pozzoveggiani. In età romana Pozzoveggiani era un centro abitato e il suo nome doveva essere quello di Publicianum. In un documento del 1123 Callisto II chiama Publicianum con il nome di Puteus Vitaliani: "puteus" forse dal pozzo ormai chiuso che sta innanzi al muro sud della chiesa e "Vitaliani" dal nome del patrizio Vitaliano ricordato come padre della protomartire Giustina, il quale avrebbe posseduto un appezzamento da queste parti.

Home page   Programma generale   Mailing list   Link   Informazioni   Albo d'oro

chiesa.gif (78903 byte)